
COLTIVAZIONE DEL RADICCHIO IN VIVAIO
Il radicchio (Cichorium intybus) è un ortaggio a foglia della famiglia delle Asteraceae, apprezzato per il suo sapore leggermente amaro e la sua resistenza al freddo. La coltivazione in vivaio consente una gestione ottimale della germinazione e delle prime fasi di crescita, migliorando la resa finale.
1. Scelta della Tipologia
La scelta della tipologia dipende dalle condizioni climatiche e dal periodo di raccolta desiderato. Per ulteriori informazioni dai un’occhiata alla nostra Guida Cicorie e Radicchi.
Esistono diverse tipologie di radicchio, tra cui:

2. Semina in Vivaio
Periodo di semina:
- Per raccolti autunnali/invernali: semina tra giugno e agosto.
- Per raccolti primaverili: semina tra gennaio e marzo.
Modalità:
- Usare contenitori alveolati o vassoi con terriccio leggero.
- Interrare i semi a 0,5 cm di profondità.
- Innaffiare delicatamente per mantenere il terreno umido.

3. Germinazione e Crescita
- Al momento di scegliere il substrato e di irrigare, bisogna fare attenzione alla pulizia e disinfezione degli ambienti e dei vassoi.
- La germinazione avviene in 2-5 giorni a una temperatura ottimale di 25-28°C.
NB: Le cicorie hanno una germinazione ottimale >25°C. Garantire questa temperatura fino all'emersione del germoglio.
- Evitare ristagni idrici per prevenire marciumi radicali.
- Evitare, se possibile, l’esposizione a temperature superiori ai 35°C ed inferiori ai 24°C.

- Le piante sono pronte per il trapianto nella fase della 4° foglia, cioè dopo massimo 30 giorni dalla semina in inverno e 20-25 giorni in estate.
- Si consiglia fortemente di estrarre meccanicamente la plantula dal contenitore alveolato 5 giorni prima del trapianto dal fondo del contenitore anzi che estrarla con semplice trazione dall'apparato figliare al momento del trapianto, al fine di evitare possibili danni all'apparato fogliare e radicale.
NB: Porre attenzione a non trapiantare una piantina TROPPO vecchia e/o STRESSATA >30 giorni, FACILITA LA SALITA A SEME!
- In particolare nelle semine estive fare attenzione agli attacchi di insetti (afidi, tripidi, lepidotteri). In caso di presenza di questi, irrorare opportunamente con prodotti specifici rispettando scrupolosamente la dose, la modalità di applicazione ecc.
Il vantaggio del vivaio:
La coltivazione del radicchio in vivaio consente di ottenere piantine robuste e sane, pronte per il trapianto in campo. Con le giuste attenzioni e una gestione accurata dell’irrigazione e della nutrizione, si otterranno raccolti di alta qualità, ideali per il consumo fresco o la trasformazione culinaria.
Per una visione completa della coltivazione del radicchio, dalla preparazione del terreno alla raccolta, non perderti la nostra